WS Seating System
Il Sistema di Sedute WS è una soluzione innovativa creata da Tecno tra il 1981 e il 1983, progettata per soddisfare le esigenze pratiche non solo negli spazi collettivi chiusi, ma anche nell’arredo urbano. Questo progetto ha avuto un impatto significativo nel design dell'arredo pubblico e degli spazi condivisi, grazie all'uso di materiali di alta qualità e soluzioni tecniche all’avanguardia per l'epoca.
.jpg)
.jpg)
Funzionalità e Durabilità
Il Sistema di Sedute WS non è solo un prodotto di design, ma una soluzione pratica alle sfide imposte dagli spazi collettivi. È progettato per durare nel tempo e garantire comfort agli utenti. Un perfetto esempio di come il design possa coniugare efficienza e funzionalità senza sacrificare l'estetica. L'approccio progettuale è focalizzato sulla versatilità, offrendo l'opzione di cuscini a strisce longitudinali e braccioli, scelte che migliorano il comfort e l'adattabilità alle diverse esigenze. La combinazione del materiale naturale serizzo e della struttura in acciaio innovativa conferisce al sistema WS valore sia estetico che funzionale, rendendolo ideale per uffici moderni così come per spazi pubblici come piazze o aree di attesa.
.jpg)
Artigianato e Materiali
La struttura del Sistema di Sedute WS si distingue per l’utilizzo del serizzo (un tipo di granito) tagliato in un pattern a sega, un materiale che offre sia resistenza che un’estetica naturale e raffinata. I tavoli sono realizzati con lastre di serizzo di 3 cm di spessore, accuratamente tagliate, lucidate e smussate per creare una superficie solida e durevole, ideale per aree ad alto traffico.

Rinnovamento dell’Immagine delle Agenzie Alitalia
Nel 1982, Alitalia ha selezionato Tecno, con lo Studio Cortesi e lo Studio G14, per ridisegnare la sua agenzia di Londra. Il progetto mirava a un design flessibile e coeso, con elementi come un portale tecnologico, sedute WS e colonne cilindriche. L’interno presentava soffitti in alluminio, pareti in vetro e moquette verde con l’immagine coordinata di Alitalia.
Il progetto ha vinto il Compasso d'Oro nel 1984.
.jpg)