British Museum
Con il trasferimento della British Library, nel marzo 1998, lo studio Foster + Partners ha avuto la possibilità di ricreare il cortile del museo, il cuore dell’edificio, da cui si accede a tutte le sezioni.
.jpg)
La Great Court è uno spazio destinato tanto ai cittadini quanto ai visitatori e la grandiosa Round Reading Room è stata aperta al pubblico per la prima volta. La più importante scelta progettuale è stata quella di coprire la Great Court, che con l’aggiunta del tetto di vetro ondulato che riveste un’area di 6100 mq, è diventata la più grande corte coperta d’Europa.
Il progetto ha previsto una vasta gamma di nuove strutture: nuove gallerie e spazi espositivi, auditori, sale didattiche e aule studio, negozi, bar e ristoranti hanno conferito al museo una nuova qualità programmatica. In questo quadro la Tecno è stata incaricata di realizzare tutti gli arredi disegnati appositamente da Foster + Partners, in virtù di quella capacità dell’azienda di adattare i propri prodotti alle necessità di progetto, garantendo sempre un elevato standard qualitativo.
Luogo
Londra
Progetto
British Library
Architetto
studio Foster + Partners