- A+I Architecture plus Information
- Calvi Brambilla
- Centro Progetti Tecno
- Claudio Bellini
- Cosmas Bronsgeest
- Daniele del Missier
- David Rockwell
- Elliot Engineering & Consulting
- Emilio Ambasz
- Eugenio Gerli
- Fabio Fantolino
- Gabriele e Oscar Buratti
- Gae Aulenti
- Goring Straja Architects
- Grimshaw Studio
- HOK
- Jean-François Bodin
- Jean-Marie Duthilleul
- Jean-Michel Wilmotte
- Justus Kolberg
- Lievore Altherr Molina
- Luca Scacchetti
- Mario Bellini
- Matteo Fantoni
- Monica Förster
- Norman Foster
- Norman Foster Foundation
- Open Project
- Osvaldo Borsani
- Pasqualetti Design
- Pierandrei Associati
- Piero Lissoni
- Progetto CMR
- Rafael De la Hoz Castanys
- Rafael Moneo
- Rainlight
- Renzo Piano Building Workshop
- Ricardo Bofill
- Rodolfo Dordoni
- Shigeru Iwakiri
- Studio Daniel Libeskind
- ZAA Zanon Architetti Associati
- Zaha Hadid Architects
_-1388351712.jpg)
Calvi Brambilla
In un mondo in cui la fantasia conta quanto il rigore funzionale, lo studio Calvi Brambilla fondato nel 2006, progetta residenze private, uffici, negozi, architetture d’interni, allestimenti e design del prodotto, attraverso un approccio creativo.
La partnership consolidata con Tecno su diversi progetti per le più grandi fiere di settore come il Salone del Mobile di Milano e gli spazi presso Orgatec a Colonia, hanno poi visto lo studio e l’azienda collaborare sul prestigioso Palazzo di Barover&Toso. Colore e luce, spesso visti come un unico strumento essenziale per l'organizzazione dello spazio, diventano elementi decorativi in senso puro e grafico, comunicando prodotti e storia con la massima efficacia.
Grazie alla capacità di trovare equilibrio tra visioni progettuali a volte opposte, quella di Fabio Calvi e di Paolo Brambilla, i due approcci complementari si uniscono creando uno stile unico. Alla base della collaborazione un'idea di sintesi che rende immediatamente leggibile il senso del progetto in cui una sottile ironia è l'accento scelto per esprimersi.